Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montebelluna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montebelluna (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Montebelluna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4871
52,1%
801
47,9%
1.6720001.672
5,4%
5-9785
50,1%
783
49,9%
1.5680001.568
5,1%
10-14761
51,0%
730
49,0%
1.4910001.491
4,8%
15-19782
51,1%
747
48,9%
1.5254001.529
4,9%
20-24842
55,4%
678
44,6%
1.44377001.520
4,9%
25-29882
51,4%
834
48,6%
1.326385051.716
5,5%
30-341.073
50,4%
1.054
49,6%
1.1099993162.127
6,9%
35-391.302
50,4%
1.279
49,6%
9761.5498482.581
8,3%
40-441.401
50,5%
1.375
49,5%
7231.94212992.776
9,0%
45-491.303
50,9%
1.255
49,1%
4072.02834892.558
8,3%
50-541.036
49,9%
1.041
50,1%
2911.64055912.077
6,7%
55-59927
48,0%
1.003
52,0%
1851.58382801.930
6,2%
60-64860
50,4%
845
49,6%
1201.402132511.705
5,5%
65-69767
49,6%
778
50,4%
1211.189199361.545
5,0%
70-74623
44,3%
782
55,7%
97973310251.405
4,5%
75-79429
39,6%
655
60,4%
71640360131.084
3,5%
80-84307
34,8%
575
65,2%
743944131882
2,8%
85-89184
31,9%
392
68,1%
521613603576
1,9%
90-9439
26,5%
108
73,5%
13261080147
0,5%
95-999
15,8%
48
84,2%
6447057
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale15.183
49,1%
15.765
50,9%
13.27114.9962.12455730.948
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo