Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montebelluna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montebelluna (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Montebelluna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4815
50,6%
795
49,4%
1.6100001.610
5,2%
5-9868
52,4%
787
47,6%
1.6550001.655
5,4%
10-14745
49,5%
761
50,5%
1.5060001.506
4,9%
15-19754
51,7%
705
48,3%
1.4563001.459
4,7%
20-24818
51,3%
778
48,7%
1.52274001.596
5,2%
25-29836
52,3%
761
47,7%
1.264328141.597
5,2%
30-34907
50,6%
884
49,4%
1.0347441121.791
5,8%
35-391.189
49,5%
1.215
50,5%
9921.3639402.404
7,8%
40-441.311
50,2%
1.299
49,8%
7991.7179852.610
8,5%
45-491.350
49,4%
1.382
50,6%
5502.014301382.732
8,9%
50-541.131
51,0%
1.085
49,0%
3151.737501142.216
7,2%
55-59960
48,5%
1.020
51,5%
2701.52989921.980
6,4%
60-64849
48,1%
915
51,9%
1521.439107661.764
5,7%
65-69791
50,6%
771
49,4%
1191.215183451.562
5,1%
70-74680
46,4%
784
53,6%
961.056275371.464
4,7%
75-79479
41,6%
673
58,4%
84687362191.152
3,7%
80-84310
36,5%
539
63,5%
704063667849
2,8%
85-89171
27,0%
463
73,0%
491913922634
2,1%
90-9463
29,3%
152
70,7%
18481481215
0,7%
95-994
10,0%
36
90,0%
2236040
0,1%
100+2
22,2%
7
77,8%
11709
0,0%
Totale15.033
48,7%
15.812
51,3%
13.56414.5542.06566230.845
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo