Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Albignasego per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Albignasego (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Albignasego

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4684
51,7%
638
48,3%
1.3220001.322
5,1%
5-9739
52,3%
674
47,7%
1.4130001.413
5,4%
10-14632
50,2%
627
49,8%
1.2590001.259
4,8%
15-19534
48,7%
563
51,3%
1.0970001.097
4,2%
20-24549
51,7%
512
48,3%
1.05011001.061
4,1%
25-29626
49,3%
645
50,7%
1.120150101.271
4,9%
30-34705
48,2%
759
51,8%
8795711131.464
5,6%
35-39863
46,7%
986
53,3%
8121.0032321.849
7,1%
40-441.117
49,1%
1.158
50,9%
7561.4268852.275
8,7%
45-491.106
48,4%
1.181
51,6%
5751.568101342.287
8,8%
50-541.105
49,8%
1.116
50,2%
3871.624411692.221
8,5%
55-59868
48,5%
921
51,5%
2031.401571281.789
6,9%
60-64782
47,6%
861
52,4%
1561.29898911.643
6,3%
65-69681
47,8%
743
52,2%
921.160118541.424
5,5%
70-74607
47,7%
665
52,3%
67968208291.272
4,9%
75-79478
45,5%
573
54,5%
56726247221.051
4,0%
80-84325
44,0%
414
56,0%
323993026739
2,8%
85-89149
35,4%
272
64,6%
181612402421
1,6%
90-9445
26,0%
128
74,0%
6391262173
0,7%
95-996
18,8%
26
81,3%
3128032
0,1%
100+3
37,5%
5
62,5%
01708
0,0%
Totale12.604
48,3%
13.467
51,7%
11.30312.5071.49476726.071
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo