Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Marcon 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Marcon al 1° gennaio 2014. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Marcon (VE)

Gli stranieri residenti a Marcon al 1° gennaio 2014 sono 1.138 e rappresentano il 6,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Marcon (VE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Marcon (VE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 22,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Moldova (17,1%) e dal Kosovo (7,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Marcon 2014

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea11314025322,23%
MoldovaEuropa centro orientale6313219517,14%
KosovoEuropa centro orientale4340837,29%
AlbaniaEuropa centro orientale3936756,59%
UcrainaEuropa centro orientale1646625,45%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1916353,08%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1320332,90%
PoloniaUnione Europea39121,05%
Federazione RussaEuropa centro orientale210121,05%
TurchiaEuropa centro orientale3580,70%
FranciaUnione Europea2570,62%
GermaniaUnione Europea1560,53%
Regno UnitoUnione Europea2460,53%
CroaziaUnione Europea3250,44%
BulgariaUnione Europea4040,35%
GreciaUnione Europea1340,35%
UngheriaUnione Europea0330,26%
EstoniaUnione Europea1120,18%
FinlandiaUnione Europea0220,18%
SlovacchiaUnione Europea1010,09%
AustriaUnione Europea0110,09%
BelgioUnione Europea0110,09%
DanimarcaUnione Europea0110,09%
Paesi BassiUnione Europea1010,09%
PortogalloUnione Europea0110,09%
LituaniaUnione Europea0110,09%
SloveniaUnione Europea0110,09%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1010,09%
Repubblica CecaUnione Europea0110,09%
Totale Europa33148681771,79%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale3027575,01%
SenegalAfrica occidentale2714413,60%
GuineaAfrica occidentale911201,76%
NigeriaAfrica occidentale910191,67%
TunisiaAfrica settentrionale68141,23%
EgittoAfrica settentrionale74110,97%
GhanaAfrica occidentale3250,44%
SudafricaAfrica centro meridionale0110,09%
KenyaAfrica orientale0110,09%
EtiopiaAfrica orientale0110,09%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale0110,09%
CamerunAfrica centro meridionale0110,09%
Totale Africa918117215,11%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3433675,89%
IndiaAsia centro meridionale1340,35%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1230,26%
FilippineAsia orientale1230,26%
GiapponeAsia orientale0330,26%
GiordaniaAsia occidentale1230,26%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale0110,09%
IndonesiaAsia orientale0110,09%
IraqAsia occidentale1010,09%
KazakhstanAsia centro meridionale0110,09%
Totale Asia3948877,64%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale819272,37%
ColombiaAmerica centro meridionale19100,88%
CubaAmerica centro meridionale0880,70%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0550,44%
PerùAmerica centro meridionale2240,35%
EcuadorAmerica centro meridionale2130,26%
Costa RicaAmerica centro meridionale1120,18%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,18%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,09%
Totale America1547625,45%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI4766621.138100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Marcon per età e sesso al 1° gennaio 2014 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Marcon 2014
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43754918,0%
5-93444786,9%
10-143830686,0%
15-192527524,6%
20-242840686,0%
25-29478713411,8%
30-34789817615,5%
35-39678615313,4%
40-4453531069,3%
45-493144756,6%
50-542334575,0%
55-59640464,0%
60-64416201,8%
65-694590,8%
70-741230,3%
75-790110,1%
80-840000,0%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0110,1%
Totale4766621.138100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo