Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mira per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mira (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Mira

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4714
51,4%
676
48,6%
1.3900001.390
3,9%
5-9705
50,6%
688
49,4%
1.3930001.393
3,9%
10-14740
54,0%
630
46,0%
1.3700001.370
3,9%
15-19739
53,2%
651
46,8%
1.3900001.390
3,9%
20-24914
50,2%
906
49,8%
1.73981001.820
5,2%
25-291.364
49,0%
1.421
51,0%
2.104676052.785
7,9%
30-341.579
51,4%
1.492
48,6%
1.3631.6896133.071
8,7%
35-391.670
50,7%
1.622
49,3%
7492.46314663.292
9,3%
40-441.392
51,1%
1.334
48,9%
3602.26120852.726
7,7%
45-491.160
49,1%
1.202
50,9%
2002.06139622.362
6,7%
50-541.294
50,0%
1.296
50,0%
1402.29082782.590
7,3%
55-591.186
49,6%
1.207
50,4%
1332.073137502.393
6,8%
60-641.130
47,2%
1.265
52,8%
1421.978250252.395
6,8%
65-69937
47,1%
1.054
52,9%
1031.512355211.991
5,6%
70-74779
45,9%
918
54,1%
1101.083490141.697
4,8%
75-79507
38,7%
802
61,3%
7463859251.309
3,7%
80-84214
32,7%
440
67,3%
492423585654
1,9%
85-89144
32,7%
296
67,3%
211332833440
1,2%
90-9445
23,6%
146
76,4%
18231491191
0,5%
95-998
21,6%
29
78,4%
2431037
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale17.221
48,8%
18.076
51,2%
12.85019.2072.80743335.297
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo