Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mira per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mira (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Mira

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4943
50,8%
914
49,2%
1.8570001.857
4,8%
5-9813
51,6%
762
48,4%
1.5750001.575
4,1%
10-14761
50,6%
744
49,4%
1.5050001.505
3,9%
15-19780
52,1%
717
47,9%
1.4934001.497
3,9%
20-24855
53,2%
751
46,8%
1.53967001.606
4,2%
25-291.019
50,0%
1.021
50,0%
1.562475212.040
5,3%
30-341.583
49,9%
1.589
50,1%
1.6711.4771233.172
8,3%
35-391.802
52,1%
1.660
47,9%
1.1452.24212633.462
9,0%
40-441.838
50,3%
1.813
49,7%
7692.751211103.651
9,5%
45-491.541
50,9%
1.487
49,1%
3802.466371453.028
7,9%
50-541.265
50,0%
1.263
50,0%
2412.12868912.528
6,6%
55-591.253
49,6%
1.273
50,4%
1372.208111702.526
6,6%
60-641.219
49,6%
1.237
50,4%
1232.088193522.456
6,4%
65-691.116
48,0%
1.208
52,0%
1281.848326222.324
6,0%
70-74819
44,0%
1.041
56,0%
861.300455191.860
4,8%
75-79684
44,6%
851
55,4%
9287156391.535
4,0%
80-84367
34,5%
697
65,5%
5743456851.064
2,8%
85-89166
32,5%
344
67,5%
261413430510
1,3%
90-9443
25,6%
125
74,4%
12221340168
0,4%
95-9918
27,3%
48
72,7%
2262066
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
01304
0,0%
Totale18.886
49,1%
19.548
50,9%
14.40020.5252.89961038.434
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo