Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mira per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mira (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Mira

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4933
51,5%
878
48,5%
1.8110001.811
4,6%
5-9892
51,3%
848
48,7%
1.7400001.740
4,5%
10-14774
49,7%
784
50,3%
1.5580001.558
4,0%
15-19825
52,6%
744
47,4%
1.5654001.569
4,0%
20-24832
51,7%
777
48,3%
1.53178001.609
4,1%
25-29955
51,6%
896
48,4%
1.492356121.851
4,8%
30-341.233
49,4%
1.263
50,6%
1.4321.0493122.496
6,4%
35-391.719
50,0%
1.720
50,0%
1.3801.99811503.439
8,8%
40-441.842
51,6%
1.728
48,4%
9802.448211213.570
9,2%
45-491.725
50,2%
1.713
49,8%
6002.656361463.438
8,8%
50-541.452
50,9%
1.400
49,1%
3542.314671172.852
7,3%
55-591.163
48,8%
1.222
51,2%
2092.01895632.385
6,1%
60-641.272
47,8%
1.388
52,2%
1472.273191492.660
6,8%
65-691.075
49,9%
1.080
50,1%
1101.755261292.155
5,5%
70-74974
45,3%
1.177
54,7%
1091.582450102.151
5,5%
75-79687
43,0%
909
57,0%
7595855761.596
4,1%
80-84449
37,8%
738
62,2%
7153058241.187
3,0%
85-89194
30,6%
441
69,4%
361764230635
1,6%
90-9438
20,2%
150
79,8%
15231500188
0,5%
95-9918
31,6%
39
68,4%
3351057
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale19.052
48,9%
19.900
51,1%
15.21820.2212.90460938.952
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo