Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mira per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mira (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Mira

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4904
51,9%
837
48,1%
1.7410001.741
4,5%
5-9895
50,9%
865
49,1%
1.7600001.760
4,6%
10-14793
50,1%
789
49,9%
1.5820001.582
4,1%
15-19772
50,0%
772
50,0%
1.5413001.544
4,0%
20-24836
52,8%
746
47,2%
1.51171001.582
4,1%
25-29920
51,2%
876
48,8%
1.477315131.796
4,7%
30-341.178
50,2%
1.167
49,8%
1.3689604132.345
6,1%
35-391.624
49,7%
1.646
50,3%
1.3271.8859493.270
8,5%
40-441.765
51,4%
1.667
48,6%
9792.313261143.432
8,9%
45-491.768
50,1%
1.761
49,9%
6692.656411633.529
9,2%
50-541.456
50,2%
1.447
49,8%
3732.336661282.903
7,5%
55-591.180
48,5%
1.253
51,5%
2362.016108732.433
6,3%
60-641.213
49,0%
1.265
51,0%
1402.128166442.478
6,4%
65-691.081
48,4%
1.152
51,6%
1141.817268342.233
5,8%
70-74981
45,5%
1.177
54,5%
1041.607433142.158
5,6%
75-79690
42,3%
943
57,7%
7999055771.633
4,2%
80-84483
39,6%
736
60,4%
7555258841.219
3,2%
85-89200
30,4%
457
69,6%
371964231657
1,7%
90-9449
23,7%
158
76,3%
10271700207
0,5%
95-9915
29,4%
36
70,6%
4245051
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale18.804
48,8%
19.757
51,2%
15.12819.8742.91264738.561
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo