Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mira per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mira (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Mira

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4817
50,0%
817
50,0%
1.6340001.634
4,2%
5-9939
50,6%
917
49,4%
1.8560001.856
4,8%
10-14832
50,4%
820
49,6%
1.6520001.652
4,2%
15-19781
51,2%
745
48,8%
1.5260001.526
3,9%
20-24832
51,4%
787
48,6%
1.55563011.619
4,2%
25-29899
50,2%
891
49,8%
1.492295031.790
4,6%
30-341.061
51,5%
999
48,5%
1.2288152152.060
5,3%
35-391.446
49,8%
1.458
50,2%
1.2641.5898432.904
7,5%
40-441.743
50,6%
1.700
49,4%
1.0802.228181173.443
8,9%
45-491.819
49,9%
1.825
50,1%
7862.647421693.644
9,4%
50-541.583
50,1%
1.575
49,9%
4262.508561683.158
8,1%
55-591.248
50,0%
1.249
50,0%
2502.0311081082.497
6,4%
60-641.203
49,0%
1.250
51,0%
1542.066154792.453
6,3%
65-691.131
47,4%
1.254
52,6%
1191.924282602.385
6,1%
70-741.016
47,7%
1.116
52,3%
1031.606396272.132
5,5%
75-79760
42,4%
1.031
57,6%
841.127561191.791
4,6%
80-84513
40,2%
762
59,8%
6958761361.275
3,3%
85-89227
31,3%
498
68,7%
412434374725
1,9%
90-9479
28,4%
199
71,6%
14532110278
0,7%
95-9910
25,6%
29
74,4%
3234039
0,1%
100+4
33,3%
8
66,7%
1011012
0,0%
Totale18.943
48,7%
19.930
51,3%
15.33719.7842.93381938.873
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo