Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mira per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mira (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Mira

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4659
49,7%
667
50,3%
1.3260001.326
3,4%
5-9885
51,0%
850
49,0%
1.7350001.735
4,5%
10-14924
50,1%
922
49,9%
1.8460001.846
4,8%
15-19859
52,3%
782
47,7%
1.6410001.641
4,3%
20-24847
51,5%
797
48,5%
1.58557111.644
4,3%
25-29907
51,5%
853
48,5%
1.495263021.760
4,6%
30-34947
51,2%
902
48,8%
1.2206141141.849
4,8%
35-391.104
50,3%
1.089
49,7%
1.0121.1327422.193
5,7%
40-441.553
50,0%
1.554
50,0%
1.1281.8859853.107
8,1%
45-491.716
50,7%
1.671
49,3%
8912.290331733.387
8,8%
50-541.759
49,6%
1.788
50,4%
6432.643621993.547
9,2%
55-591.491
50,0%
1.489
50,0%
3542.3141012112.980
7,7%
60-641.164
49,0%
1.210
51,0%
2121.9161461002.374
6,2%
65-691.111
47,7%
1.220
52,3%
1161.905235752.331
6,0%
70-741.050
47,6%
1.158
52,4%
961.695366512.208
5,7%
75-79879
45,1%
1.071
54,9%
911.319511291.950
5,1%
80-84572
40,7%
834
59,3%
68721601161.406
3,6%
85-89331
37,3%
556
62,7%
453115274887
2,3%
90-9481
24,6%
248
75,4%
21582491329
0,9%
95-9913
20,0%
52
80,0%
3359065
0,2%
100+4
50,0%
4
50,0%
10708
0,0%
Totale18.856
48,9%
19.717
51,1%
15.52919.1262.9151.00338.573
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo