Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mira per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mira (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Mira

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4615
50,1%
612
49,9%
1.2270001.227
3,2%
5-9785
51,3%
746
48,7%
1.5310001.531
4,0%
10-14896
50,7%
870
49,3%
1.7660001.766
4,7%
15-19867
50,8%
841
49,2%
1.7071001.708
4,5%
20-24854
51,1%
817
48,9%
1.63239001.671
4,4%
25-29930
52,7%
836
47,3%
1.523242101.766
4,7%
30-34915
50,7%
889
49,3%
1.2465431141.804
4,8%
35-39981
51,1%
938
48,9%
9569183421.919
5,1%
40-441.246
50,0%
1.246
50,0%
1.0181.37810862.492
6,6%
45-491.646
49,5%
1.681
50,5%
9962.149261563.327
8,8%
50-541.758
51,4%
1.664
48,6%
7742.355442493.422
9,0%
55-591.655
50,2%
1.643
49,8%
4622.494832593.298
8,7%
60-641.350
50,7%
1.313
49,3%
2792.0601321922.663
7,0%
65-691.036
47,2%
1.161
52,8%
1411.764199932.197
5,8%
70-741.056
45,2%
1.281
54,8%
1091.811349682.337
6,2%
75-79856
47,4%
949
52,6%
671.265440331.805
4,8%
80-84694
42,6%
935
57,4%
75918616201.629
4,3%
85-89341
37,0%
581
63,0%
343565266922
2,4%
90-94110
27,0%
297
73,0%
25802993407
1,1%
95-9917
25,0%
51
75,0%
2462068
0,2%
100+2
20,0%
8
80,0%
0010010
0,0%
Totale18.610
49,0%
19.359
51,0%
15.57018.3772.8011.22137.969
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo