Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mogliano Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mogliano Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Mogliano Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4564
51,4%
533
48,6%
1.0970001.097
4,1%
5-9556
53,1%
492
46,9%
1.0480001.048
4,0%
10-14537
51,1%
514
48,9%
1.0510001.051
4,0%
15-19529
52,1%
486
47,9%
1.0132001.015
3,8%
20-24600
49,7%
607
50,3%
1.16046011.207
4,6%
25-29923
51,6%
867
48,4%
1.474312041.790
6,8%
30-341.117
52,2%
1.024
47,8%
1.1569690162.141
8,1%
35-391.273
52,0%
1.176
48,0%
7531.6426482.449
9,2%
40-441.162
52,3%
1.061
47,7%
4381.71111632.223
8,4%
45-491.025
52,2%
938
47,8%
2771.60028581.963
7,4%
50-54926
49,7%
937
50,3%
2121.54450571.863
7,0%
55-59928
48,8%
974
51,2%
1371.617106421.902
7,2%
60-64872
48,4%
931
51,6%
1441.448179321.803
6,8%
65-69728
46,6%
834
53,4%
1321.164249171.562
5,9%
70-74580
48,0%
628
52,0%
89806302111.208
4,6%
75-79432
43,2%
568
56,8%
92549349101.000
3,8%
80-84226
35,8%
405
64,2%
482743072631
2,4%
85-89110
32,0%
234
68,0%
23932280344
1,3%
90-9434
21,7%
123
78,3%
18181201157
0,6%
95-993
12,0%
22
88,0%
3220025
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
20204
0,0%
Totale13.125
49,6%
13.358
50,4%
10.36713.7971.95736226.483
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo