Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mogliano Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mogliano Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Mogliano Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4605
50,7%
588
49,3%
1.1930001.193
4,3%
5-9706
53,5%
614
46,5%
1.3200001.320
4,8%
10-14636
51,5%
600
48,5%
1.2360001.236
4,5%
15-19633
54,6%
526
45,4%
1.1581001.159
4,2%
20-24584
48,9%
611
51,1%
1.16629001.195
4,3%
25-29632
51,7%
591
48,3%
1.032191001.223
4,4%
30-34694
49,0%
723
51,0%
892518071.417
5,1%
35-39967
49,5%
987
50,5%
8691.0527261.954
7,0%
40-441.123
49,4%
1.151
50,6%
7461.4565672.274
8,2%
45-491.250
49,7%
1.266
50,3%
5861.786211232.516
9,1%
50-541.107
49,6%
1.124
50,4%
4051.680291172.231
8,0%
55-59953
50,2%
947
49,8%
2621.47469951.900
6,8%
60-64845
48,0%
915
52,0%
1811.405106681.760
6,3%
65-69878
48,2%
944
51,8%
1161.457196531.822
6,6%
70-74740
45,7%
880
54,3%
1151.154317341.620
5,8%
75-79564
42,7%
758
57,3%
82838386161.322
4,8%
80-84367
42,4%
498
57,6%
524273779865
3,1%
85-89167
33,0%
339
67,0%
331742981506
1,8%
90-9456
27,3%
149
72,7%
13481440205
0,7%
95-994
13,3%
26
86,7%
1128030
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
01405
0,0%
Totale13.511
48,7%
14.242
51,3%
11.45813.6921.98761627.753
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo