Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Valdobbiadene per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Valdobbiadene (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Valdobbiadene

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4238
52,0%
220
48,0%
458000458
4,3%
5-9274
51,6%
257
48,4%
531000531
4,9%
10-14242
51,5%
228
48,5%
470000470
4,4%
15-19264
51,0%
254
49,0%
517100518
4,8%
20-24244
50,3%
241
49,7%
4513400485
4,5%
25-29327
54,0%
278
46,0%
45614801605
5,6%
30-34364
51,5%
343
48,5%
41428904707
6,6%
35-39430
51,4%
406
48,6%
31051448836
7,8%
40-44476
54,3%
400
45,7%
257599416876
8,1%
45-49389
50,6%
380
49,4%
1585522039769
7,1%
50-54334
51,1%
320
48,9%
1045151718654
6,1%
55-59324
49,8%
326
50,2%
745273712650
6,0%
60-64313
51,1%
299
48,9%
704805012612
5,7%
65-69301
46,0%
353
54,0%
65481999654
6,1%
70-74246
42,0%
340
58,0%
793551493586
5,4%
75-79206
38,4%
331
61,6%
792641913537
5,0%
80-84156
33,5%
309
66,5%
821732064465
4,3%
85-8947
22,0%
167
78,0%
41421301214
2,0%
90-9419
18,3%
85
81,7%
2712650104
1,0%
95-995
12,8%
34
87,2%
5231139
0,4%
100+0
0,0%
3
100,0%
20103
0,0%
Totale5.199
48,3%
5.574
51,7%
4.6504.9881.00413110.773
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo