Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Oppeano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Oppeano (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Oppeano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4266
53,6%
230
46,4%
496000496
5,8%
5-9232
54,0%
198
46,0%
430000430
5,0%
10-14188
48,6%
199
51,4%
387000387
4,5%
15-19204
49,8%
206
50,2%
407300410
4,8%
20-24217
45,2%
263
54,8%
4146501480
5,6%
25-29319
48,8%
335
51,2%
42522612654
7,6%
30-34425
52,2%
389
47,8%
347454211814
9,4%
35-39416
52,1%
382
47,9%
201573123798
9,3%
40-44407
54,3%
342
45,7%
100615628749
8,7%
45-49303
50,2%
301
49,8%
605111122604
7,0%
50-54273
51,1%
261
48,9%
344591526534
6,2%
55-59279
53,4%
243
46,6%
294493014522
6,1%
60-64224
51,3%
213
48,7%
19377365437
5,1%
65-69158
46,1%
185
53,9%
17275465343
4,0%
70-74165
48,7%
174
51,3%
27217923339
3,9%
75-79100
39,7%
152
60,3%
15138990252
2,9%
80-8478
38,4%
125
61,6%
15741140203
2,4%
85-8934
30,4%
78
69,6%
622840112
1,3%
90-949
20,9%
34
79,1%
1735043
0,5%
95-990
0,0%
16
100,0%
5011016
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale4.297
49,8%
4.327
50,2%
3.4354.4655841408.624
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo