Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelgomberto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelgomberto (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Castelgomberto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4160
54,2%
135
45,8%
295000295
4,8%
5-9188
54,0%
160
46,0%
348000348
5,7%
10-14163
49,1%
169
50,9%
332000332
5,4%
15-19178
51,7%
166
48,3%
344000344
5,6%
20-24174
51,0%
167
49,0%
3271400341
5,6%
25-29151
49,2%
156
50,8%
2317600307
5,0%
30-34188
50,0%
188
50,0%
19118203376
6,1%
35-39254
51,2%
242
48,8%
177307012496
8,1%
40-44300
52,0%
277
48,0%
134409430577
9,4%
45-49279
51,3%
265
48,7%
97411927544
8,9%
50-54232
50,0%
232
50,0%
503731328464
7,6%
55-59190
52,3%
173
47,7%
293031516363
5,9%
60-64173
51,5%
163
48,5%
24271329336
5,5%
65-69147
48,4%
157
51,6%
10255345304
5,0%
70-74127
47,7%
139
52,3%
16192544266
4,3%
75-7997
50,8%
94
49,2%
19120511191
3,1%
80-8463
43,8%
81
56,3%
1059741144
2,3%
85-8920
28,6%
50
71,4%
42046070
1,1%
90-948
27,6%
21
72,4%
1919029
0,5%
95-990
0,0%
5
100,0%
00505
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale3.092
50,4%
3.040
49,6%
2.6393.0013561366.132
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo