Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rovigo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rovigo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Rovigo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4991
50,8%
961
49,2%
1.9520001.952
3,9%
5-91.018
53,8%
873
46,2%
1.8910001.891
3,8%
10-14935
50,9%
901
49,1%
1.8360001.836
3,7%
15-191.059
52,3%
966
47,7%
2.0250002.025
4,1%
20-241.126
50,4%
1.106
49,6%
2.17854002.232
4,5%
25-291.202
51,7%
1.124
48,3%
2.005317132.326
4,7%
30-341.358
47,3%
1.513
52,7%
1.7551.0980182.871
5,7%
35-391.791
49,6%
1.820
50,4%
1.6241.91210653.611
7,2%
40-441.849
49,5%
1.886
50,5%
1.1902.389131433.735
7,5%
45-492.035
47,8%
2.220
52,2%
8583.107482424.255
8,5%
50-542.031
48,9%
2.125
51,1%
6173.224832324.156
8,3%
55-591.801
47,4%
2.000
52,6%
3713.0851681773.801
7,6%
60-641.761
49,5%
1.798
50,5%
2842.9042401313.559
7,1%
65-691.408
48,3%
1.505
51,7%
2072.274355772.913
5,8%
70-741.193
44,3%
1.503
55,7%
2021.878572442.696
5,4%
75-79927
40,3%
1.376
59,7%
1851.310781272.303
4,6%
80-84696
36,0%
1.237
64,0%
182842889201.933
3,9%
85-89392
29,5%
935
70,5%
141354821111.327
2,7%
90-94109
24,5%
336
75,5%
40753300445
0,9%
95-9915
18,3%
67
81,7%
11764082
0,2%
100+5
31,3%
11
68,8%
4210016
0,0%
Totale23.702
47,4%
26.263
52,6%
19.55824.8324.3851.19049.965
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo