Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rovigo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rovigo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Rovigo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4692
52,4%
629
47,6%
1.3210001.321
2,6%
5-9893
51,9%
826
48,1%
1.7190001.719
3,4%
10-141.094
51,2%
1.041
48,8%
2.1350002.135
4,3%
15-191.080
52,5%
978
47,5%
2.0580002.058
4,1%
20-241.118
51,9%
1.035
48,1%
2.12128042.153
4,3%
25-291.254
51,4%
1.184
48,6%
2.219210092.438
4,9%
30-341.315
50,9%
1.269
49,1%
1.9705901232.584
5,2%
35-391.334
50,8%
1.293
49,2%
1.5511.0108582.627
5,2%
40-441.545
48,6%
1.632
51,4%
1.3941.601321503.177
6,3%
45-491.903
49,1%
1.972
50,9%
1.4182.110522953.875
7,7%
50-541.986
49,7%
2.009
50,3%
1.0942.479623603.995
8,0%
55-592.123
48,1%
2.293
51,9%
7893.0611264404.416
8,8%
60-642.007
48,1%
2.166
51,9%
5473.0182183904.173
8,3%
65-691.701
46,6%
1.953
53,4%
3062.7463522503.654
7,3%
70-741.558
47,8%
1.701
52,2%
2182.3775021623.259
6,5%
75-791.137
46,5%
1.309
53,5%
1441.607612832.446
4,9%
80-84758
38,7%
1.201
61,3%
126969822421.959
3,9%
85-89449
34,7%
845
65,3%
91444736231.294
2,6%
90-94170
26,1%
482
73,9%
5213046010652
1,3%
95-9931
21,4%
114
78,6%
991261145
0,3%
100+0
0,0%
9
100,0%
00909
0,0%
Totale24.148
48,2%
25.941
51,8%
21.28222.3894.1182.30050.089
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo