Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campodarsego per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campodarsego (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Campodarsego

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4328
49,9%
329
50,1%
657000657
5,2%
5-9326
49,2%
336
50,8%
662000662
5,2%
10-14297
46,6%
340
53,4%
637000637
5,0%
15-19287
51,1%
275
48,9%
560200562
4,4%
20-24295
49,5%
301
50,5%
5603600596
4,7%
25-29411
48,6%
434
51,4%
60523901845
6,6%
30-34591
51,5%
557
48,5%
553586271.148
9,0%
35-39667
52,9%
594
47,1%
3578806181.261
9,9%
40-44623
52,0%
574
48,0%
1979625331.197
9,4%
45-49466
50,8%
452
49,2%
96796818918
7,2%
50-54364
50,9%
351
49,1%
766031620715
5,6%
55-59345
47,7%
379
52,3%
42633418724
5,7%
60-64347
51,9%
321
48,1%
32578499668
5,3%
65-69338
46,4%
390
53,6%
335701178728
5,7%
70-74269
48,3%
288
51,7%
283671566557
4,4%
75-79167
42,4%
227
57,6%
242161513394
3,1%
80-8487
34,7%
164
65,3%
161081270251
2,0%
85-8942
35,6%
76
64,4%
533791118
0,9%
90-9411
16,7%
55
83,3%
2856066
0,5%
95-991
5,6%
17
94,4%
0117018
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.262
49,2%
6.461
50,8%
5.1426.61883113212.723
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo