Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Zevio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Zevio (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Zevio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4445
52,0%
411
48,0%
856000856
5,9%
5-9403
50,2%
400
49,8%
803000803
5,5%
10-14392
50,5%
384
49,5%
776000776
5,3%
15-19334
51,9%
309
48,1%
640300643
4,4%
20-24359
48,3%
385
51,7%
6855900744
5,1%
25-29440
51,0%
422
49,0%
62423701862
5,9%
30-34565
50,9%
545
49,1%
4706281111.110
7,6%
35-39664
51,4%
628
48,6%
3658881381.292
8,9%
40-44728
52,1%
669
47,9%
2251.1183511.397
9,6%
45-49640
52,1%
589
47,9%
15799516611.229
8,5%
50-54475
51,7%
443
48,3%
957581946918
6,3%
55-59435
51,8%
404
48,2%
716894336839
5,8%
60-64363
49,4%
372
50,6%
436086519735
5,1%
65-69304
47,9%
330
52,1%
414918814634
4,4%
70-74277
46,6%
317
53,4%
354071466594
4,1%
75-79201
44,0%
256
56,0%
362641552457
3,1%
80-84117
34,2%
225
65,8%
371281752342
2,4%
85-8969
32,5%
143
67,5%
13601390212
1,5%
90-9413
22,4%
45
77,6%
31045058
0,4%
95-995
26,3%
14
73,7%
2116019
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale7.229
49,8%
7.293
50,2%
5.9777.34491428714.522
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo