Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cittadella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cittadella (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Cittadella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4504
53,6%
436
46,4%
940000940
5,0%
5-9491
49,9%
493
50,1%
984000984
5,3%
10-14490
50,5%
481
49,5%
971000971
5,2%
15-19559
55,6%
447
44,4%
1.0060001.006
5,4%
20-24587
52,2%
537
47,8%
1.06559001.124
6,0%
25-29695
51,0%
669
49,0%
980382201.364
7,3%
30-34814
52,5%
737
47,5%
569976151.551
8,3%
35-39804
49,3%
827
50,7%
3391.2694191.631
8,7%
40-44704
50,3%
695
49,7%
1711.18613291.399
7,5%
45-49602
49,0%
627
51,0%
1171.07115261.229
6,6%
50-54608
49,4%
623
50,6%
931.08836141.231
6,6%
55-59544
50,0%
543
50,0%
7392373181.087
5,8%
60-64489
46,3%
568
53,7%
7284912791.057
5,6%
65-69422
46,4%
488
53,6%
776601685910
4,9%
70-74365
43,9%
466
56,1%
785561934831
4,4%
75-79282
42,6%
380
57,4%
513452651662
3,5%
80-84108
30,7%
244
69,3%
441221833352
1,9%
85-8970
25,3%
207
74,7%
37591810277
1,5%
90-9427
23,5%
88
76,5%
1921750115
0,6%
95-992
11,1%
16
88,9%
3114018
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
01203
0,0%
Totale9.168
48,9%
9.574
51,1%
7.6899.5681.35213318.742
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo