Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cittadella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cittadella (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Cittadella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4492
52,3%
448
47,7%
940000940
4,8%
5-9531
54,5%
443
45,5%
974000974
4,9%
10-14519
50,3%
513
49,7%
1.0320001.032
5,2%
15-19526
50,3%
520
49,7%
1.0451001.046
5,3%
20-24603
55,4%
485
44,6%
1.04741001.088
5,5%
25-29649
51,7%
606
48,3%
937316021.255
6,4%
30-34747
51,0%
719
49,0%
675783171.466
7,4%
35-39857
52,9%
762
47,1%
4521.1442211.619
8,2%
40-44836
49,6%
850
50,4%
2961.34110391.686
8,6%
45-49722
50,0%
721
50,0%
1781.19520501.443
7,3%
50-54613
49,1%
635
50,9%
1211.06926321.248
6,3%
55-59616
49,5%
628
50,5%
971.06661201.244
6,3%
60-64517
48,6%
546
51,4%
7587598151.063
5,4%
65-69459
45,2%
557
54,8%
68784153111.016
5,2%
70-74393
45,8%
465
54,2%
675682194858
4,4%
75-79307
41,0%
441
59,0%
734312395748
3,8%
80-84207
38,7%
328
61,3%
452222680535
2,7%
85-8963
23,8%
202
76,2%
36571702265
1,3%
90-9434
22,5%
117
77,5%
17191150151
0,8%
95-993
10,0%
27
90,0%
9219030
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale9.695
49,2%
10.016
50,8%
8.1849.9141.40520819.711
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo