Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cittadella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cittadella (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Cittadella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4520
51,9%
481
48,1%
1.0010001.001
5,0%
5-9506
53,9%
433
46,1%
939000939
4,7%
10-14500
50,1%
499
49,9%
999000999
5,0%
15-19553
51,6%
519
48,4%
1.0693001.072
5,4%
20-24600
54,6%
498
45,4%
1.04453011.098
5,5%
25-29628
51,0%
603
49,0%
947282021.231
6,2%
30-34742
51,2%
706
48,8%
682760061.448
7,3%
35-39844
52,8%
753
47,2%
4681.1023241.597
8,0%
40-44857
50,9%
828
49,1%
3261.3189321.685
8,5%
45-49754
49,5%
768
50,5%
1991.25120521.522
7,7%
50-54633
49,3%
650
50,7%
1461.08124321.283
6,5%
55-59615
50,0%
614
50,0%
941.05954221.229
6,2%
60-64528
48,8%
554
51,2%
7990287141.082
5,4%
65-69467
44,9%
573
55,1%
70796160141.040
5,2%
70-74411
47,1%
462
52,9%
645982056873
4,4%
75-79310
41,9%
430
58,1%
704332334740
3,7%
80-84212
38,3%
342
61,7%
422412701554
2,8%
85-8977
25,8%
222
74,2%
40771802299
1,5%
90-9423
17,0%
112
83,0%
14151060135
0,7%
95-996
15,4%
33
84,6%
9228039
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale9.786
49,3%
10.083
50,7%
8.3039.9731.38121219.869
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo