Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cittadella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cittadella (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Cittadella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4464
52,5%
420
47,5%
884000884
4,4%
5-9471
48,6%
498
51,4%
969000969
4,8%
10-14476
52,0%
439
48,0%
915000915
4,5%
15-19553
53,3%
484
46,7%
1.0361001.037
5,1%
20-24544
49,5%
556
50,5%
1.08416001.100
5,5%
25-29551
50,5%
540
49,5%
918172101.091
5,4%
30-34591
52,1%
543
47,9%
673459021.134
5,6%
35-39690
50,5%
677
49,5%
5417990271.367
6,8%
40-44746
49,6%
757
50,4%
4021.0484491.503
7,5%
45-49840
50,2%
834
49,8%
3271.2689701.674
8,3%
50-54792
48,4%
844
51,6%
2131.30128941.636
8,1%
55-59671
48,8%
704
51,2%
1341.12646691.375
6,8%
60-64566
48,1%
610
51,9%
8999357371.176
5,8%
65-69572
47,9%
623
52,1%
71989107281.195
5,9%
70-74426
46,1%
498
53,9%
6667616517924
4,6%
75-79377
42,3%
514
57,7%
5855926014891
4,4%
80-84264
40,7%
384
59,3%
473012964648
3,2%
85-89121
28,9%
297
71,1%
361192603418
2,1%
90-9452
29,7%
123
70,3%
17331250175
0,9%
95-998
22,9%
27
77,1%
6623035
0,2%
100+2
25,0%
6
75,0%
01708
0,0%
Totale9.777
48,5%
10.378
51,5%
8.4869.8671.38841420.155
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo