Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Taglio di Po per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Taglio di Po (RO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Taglio di Po

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4162
51,8%
151
48,2%
313000313
3,7%
5-9178
54,4%
149
45,6%
327000327
3,9%
10-14172
52,4%
156
47,6%
328000328
3,9%
15-19212
51,0%
204
49,0%
415100416
5,0%
20-24218
47,9%
237
52,1%
4322300455
5,4%
25-29290
48,7%
306
51,3%
42117410596
7,1%
30-34315
52,9%
281
47,1%
25133726596
7,1%
35-39380
51,1%
364
48,9%
140585118744
8,9%
40-44344
52,4%
313
47,6%
89555211657
7,8%
45-49335
51,5%
315
48,5%
565691015650
7,7%
50-54281
51,0%
270
49,0%
344921213551
6,6%
55-59257
49,4%
263
50,6%
424353310520
6,2%
60-64242
50,6%
236
49,4%
33396436478
5,7%
65-69238
47,2%
266
52,8%
41362947504
6,0%
70-74236
47,2%
264
52,8%
423161375500
6,0%
75-79133
40,4%
196
59,6%
181761332329
3,9%
80-8481
30,3%
186
69,7%
18911571267
3,2%
85-8939
39,4%
60
60,6%
62270199
1,2%
90-9415
26,3%
42
73,7%
3648057
0,7%
95-993
27,3%
8
72,7%
0011011
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale4.131
49,2%
4.268
50,8%
3.0094.540755958.399
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo