Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Oderzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Oderzo (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Oderzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4430
48,5%
456
51,5%
886000886
4,7%
5-9424
53,6%
367
46,4%
791000791
4,2%
10-14434
50,5%
425
49,5%
859000859
4,6%
15-19396
50,9%
382
49,1%
776200778
4,2%
20-24522
54,0%
444
46,0%
8907600966
5,2%
25-29666
51,5%
626
48,5%
957330051.292
6,9%
30-34854
51,8%
796
48,2%
7538831131.650
8,8%
35-39867
52,8%
775
47,2%
4741.1376251.642
8,8%
40-44768
48,6%
811
51,4%
2941.22516441.579
8,4%
45-49597
49,4%
611
50,6%
1351.00919451.208
6,5%
50-54567
48,9%
593
51,1%
10998633321.160
6,2%
55-59564
48,0%
610
52,0%
861.00664181.174
6,3%
60-64512
47,0%
578
53,0%
69871138121.090
5,8%
65-69509
48,2%
547
51,8%
8177918881.056
5,6%
70-74370
43,7%
476
56,3%
575652177846
4,5%
75-79323
41,1%
463
58,9%
904222704786
4,2%
80-84214
37,0%
365
63,0%
602152995579
3,1%
85-8950
29,2%
121
70,8%
14431140171
0,9%
90-9430
21,1%
112
78,9%
15189811142
0,8%
95-997
14,9%
40
85,1%
8237047
0,3%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale9.104
48,7%
9.602
51,3%
7.4049.5691.50422918.706
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo