Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Oderzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Oderzo (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Oderzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4494
51,0%
474
49,0%
968000968
4,9%
5-9462
52,1%
425
47,9%
887000887
4,5%
10-14451
52,0%
416
48,0%
867000867
4,4%
15-19460
50,1%
458
49,9%
916200918
4,6%
20-24512
51,7%
478
48,3%
8978904990
5,0%
25-29627
50,0%
627
50,0%
879369061.254
6,3%
30-34802
51,7%
750
48,3%
7797551171.552
7,8%
35-39930
52,7%
834
47,3%
5691.1624291.764
8,9%
40-44854
49,4%
873
50,6%
3501.31719411.727
8,7%
45-49713
49,7%
721
50,3%
2021.14319701.434
7,3%
50-54606
50,2%
600
49,8%
12899928511.206
6,1%
55-59548
48,0%
594
52,0%
7099455231.142
5,8%
60-64540
47,8%
590
52,2%
91913103231.130
5,7%
65-69527
47,8%
575
52,2%
7882819061.102
5,6%
70-74419
44,8%
517
55,2%
596472219936
4,7%
75-79329
42,5%
446
57,5%
714352663775
3,9%
80-84230
37,0%
392
63,0%
692582887622
3,1%
85-89108
32,6%
223
67,4%
27922111331
1,7%
90-9426
23,0%
87
77,0%
1618781113
0,6%
95-998
16,7%
40
83,3%
9435048
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
01405
0,0%
Totale9.647
48,8%
10.124
51,2%
7.93210.0261.52229119.771
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo