Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Oderzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Oderzo (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Oderzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4545
51,8%
508
48,2%
1.0530001.053
5,3%
5-9449
47,8%
490
52,2%
939000939
4,7%
10-14490
53,7%
422
46,3%
912000912
4,6%
15-19465
51,7%
434
48,3%
899000899
4,5%
20-24468
49,7%
473
50,3%
8934800941
4,7%
25-29537
51,1%
514
48,9%
796251041.051
5,3%
30-34643
48,2%
690
51,8%
693632171.333
6,7%
35-39784
48,9%
818
51,1%
5889863251.602
8,0%
40-44862
50,3%
852
49,7%
4561.1929571.714
8,6%
45-49834
49,5%
850
50,5%
3471.23225801.684
8,4%
50-54635
47,2%
710
52,8%
1811.04029951.345
6,7%
55-59559
47,3%
623
52,7%
12895153501.182
5,9%
60-64563
49,8%
567
50,2%
9294466281.130
5,6%
65-69495
45,5%
594
54,5%
86819159251.089
5,4%
70-74489
47,7%
536
52,3%
7371323541.025
5,1%
75-79326
40,7%
475
59,3%
514722717801
4,0%
80-84232
36,5%
403
63,5%
542912873635
3,2%
85-89149
33,2%
300
66,8%
481322627449
2,2%
90-9444
24,3%
137
75,7%
18221401181
0,9%
95-998
17,8%
37
82,2%
5534145
0,2%
100+1
11,1%
8
88,9%
20709
0,0%
Totale9.578
47,8%
10.441
52,2%
8.3149.7301.58139420.019
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo