Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sanguinetto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sanguinetto (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Sanguinetto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4112
53,6%
97
46,4%
209000209
5,0%
5-9107
56,6%
82
43,4%
189000189
4,5%
10-1490
53,6%
78
46,4%
168000168
4,0%
15-1970
42,7%
94
57,3%
164000164
3,9%
20-24104
51,5%
98
48,5%
1881400202
4,8%
25-29127
51,6%
119
48,4%
1945101246
5,9%
30-34166
50,3%
164
49,7%
16416303330
7,8%
35-39167
52,0%
154
48,0%
13417827321
7,6%
40-44176
50,7%
171
49,3%
77253116347
8,3%
45-49175
52,4%
159
47,6%
34283215334
7,9%
50-54138
50,2%
137
49,8%
33224711275
6,5%
55-59136
52,7%
122
47,3%
202111314258
6,1%
60-64152
50,5%
149
49,5%
24241288301
7,2%
65-6988
43,6%
114
56,4%
14156293202
4,8%
70-7499
48,1%
107
51,9%
12144482206
4,9%
75-7978
37,7%
129
62,3%
10116801207
4,9%
80-8453
43,8%
68
56,2%
1652530121
2,9%
85-8925
28,7%
62
71,3%
82554087
2,1%
90-948
34,8%
15
65,2%
2417023
0,5%
95-993
23,1%
10
76,9%
3010013
0,3%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale2.074
49,3%
2.131
50,7%
1.6632.115346814.205
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo