Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Treviso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Treviso

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Treviso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.724
51,2%
1.644
48,8%
3.3680003.368
4,1%
5-91.698
51,6%
1.592
48,4%
3.2900003.290
4,0%
10-141.638
50,0%
1.641
50,0%
3.2790003.279
4,0%
15-191.611
51,9%
1.491
48,1%
3.0957003.102
3,8%
20-241.780
52,1%
1.636
47,9%
3.247167023.416
4,2%
25-292.643
52,9%
2.357
47,1%
4.0249595125.000
6,1%
30-343.243
52,2%
2.971
47,8%
3.3932.7742456.214
7,6%
35-393.531
51,2%
3.372
48,8%
2.3364.387271536.903
8,5%
40-443.240
50,5%
3.178
49,5%
1.4584.650472636.418
7,9%
45-492.727
49,4%
2.793
50,6%
8254.331702945.520
6,8%
50-542.564
48,0%
2.777
52,0%
6784.2131722785.341
6,6%
55-592.490
46,6%
2.849
53,4%
5164.3102842295.339
6,5%
60-642.319
43,8%
2.978
56,2%
4234.2014911825.297
6,5%
65-692.248
44,6%
2.789
55,4%
4093.7267851175.037
6,2%
70-741.807
41,2%
2.577
58,8%
4252.7871.088844.384
5,4%
75-791.538
37,1%
2.604
62,9%
4172.1661.494654.142
5,1%
80-841.078
33,8%
2.114
66,2%
3081.2281.623333.192
3,9%
85-89389
30,3%
895
69,7%
16531580041.284
1,6%
90-94182
23,3%
598
76,7%
1181015565780
1,0%
95-9925
13,0%
168
87,0%
3651520193
0,2%
100+1
5,9%
16
94,1%
5011117
0,0%
Totale38.476
47,2%
43.040
52,8%
31.81540.3277.6071.76781.516
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo