Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Treviso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Treviso

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Treviso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.639
52,8%
1.468
47,2%
3.1070003.107
3,7%
5-91.810
51,3%
1.717
48,7%
3.5270003.527
4,2%
10-141.897
51,6%
1.777
48,4%
3.6740003.674
4,3%
15-192.001
51,9%
1.856
48,1%
3.8534003.857
4,5%
20-242.463
56,8%
1.876
43,2%
4.24296014.339
5,1%
25-292.331
53,3%
2.040
46,7%
3.7506090124.371
5,1%
30-342.184
50,7%
2.122
49,3%
2.7481.5135404.306
5,1%
35-392.507
50,8%
2.426
49,2%
2.2322.58171134.933
5,8%
40-442.773
48,5%
2.940
51,5%
2.1143.309322585.713
6,7%
45-493.091
47,5%
3.423
52,5%
1.8584.171424436.514
7,7%
50-543.390
48,0%
3.674
52,0%
1.5234.821946267.064
8,3%
55-593.014
47,8%
3.293
52,2%
9654.5991755686.307
7,4%
60-642.509
46,4%
2.897
53,6%
6403.9802655215.406
6,4%
65-692.293
46,1%
2.684
53,9%
5013.6824283664.977
5,9%
70-742.093
43,9%
2.678
56,1%
3473.4467122664.771
5,6%
75-791.872
41,4%
2.645
58,6%
3092.8511.2031544.517
5,3%
80-841.383
39,6%
2.113
60,4%
2681.7761.362903.496
4,1%
85-89818
33,3%
1.635
66,7%
2028601.338532.453
2,9%
90-94321
25,7%
926
74,3%
115243875141.247
1,5%
95-9975
22,1%
265
77,9%
28262833340
0,4%
100+3
8,6%
32
91,4%
4030135
0,0%
Totale40.467
47,6%
44.487
52,4%
36.00738.5676.8513.52984.954
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo