Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelnuovo del Garda per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelnuovo del Garda (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Castelnuovo del Garda

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4393
53,0%
349
47,0%
742000742
6,3%
5-9316
52,3%
288
47,7%
604000604
5,2%
10-14247
48,1%
267
51,9%
514000514
4,4%
15-19273
51,7%
255
48,3%
522600528
4,5%
20-24290
49,0%
302
51,0%
5137801592
5,1%
25-29440
51,0%
423
49,0%
57628214863
7,4%
30-34555
50,2%
550
49,8%
4436431181.105
9,4%
35-39597
52,1%
549
47,9%
3157892401.146
9,8%
40-44572
54,2%
483
45,8%
2027958501.055
9,0%
45-49436
52,5%
394
47,5%
1096601150830
7,1%
50-54314
47,9%
342
52,1%
575312444656
5,6%
55-59315
49,1%
327
50,9%
365582919642
5,5%
60-64288
48,5%
306
51,5%
424815912594
5,1%
65-69291
52,6%
262
47,4%
314337514553
4,7%
70-74191
44,8%
235
55,2%
24305943426
3,6%
75-79165
45,6%
197
54,4%
412021172362
3,1%
80-8495
36,0%
169
64,0%
251071320264
2,3%
85-8945
28,7%
112
71,3%
18351040157
1,3%
90-948
12,7%
55
87,3%
111141063
0,5%
95-994
28,6%
10
71,4%
338014
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale5.835
49,8%
5.876
50,2%
4.8285.91970725711.711
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo