Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Musile di Piave 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Musile di Piave al 1° gennaio 2010. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Musile di Piave (VE)

Gli stranieri residenti a Musile di Piave al 1° gennaio 2010 sono 1.308 e rappresentano l'11,4% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Musile di Piave (VE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Musile di Piave (VE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 21,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (10,9%) e dal Marocco (10,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Musile di Piave 2010

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea16012428421,71%
AlbaniaEuropa centro orientale845914310,93%
MoldovaEuropa centro orientale2332554,20%
UcrainaEuropa centro orientale942513,90%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale219302,29%
KosovoEuropa centro orientale186241,83%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1311241,83%
PoloniaUnione Europea512171,30%
BulgariaUnione Europea57120,92%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale83110,84%
Repubblica CecaUnione Europea28100,76%
CroaziaEuropa centro orientale46100,76%
Federazione RussaEuropa centro orientale0880,61%
GermaniaUnione Europea2570,54%
Regno UnitoUnione Europea3140,31%
BelgioUnione Europea0110,08%
DanimarcaUnione Europea1010,08%
FinlandiaUnione Europea0110,08%
FranciaUnione Europea0110,08%
SpagnaUnione Europea0110,08%
SveziaUnione Europea1010,08%
UngheriaUnione Europea0110,08%
Totale Europa35933869753,29%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale805413410,24%
SenegalAfrica occidentale7017876,65%
NigeriaAfrica occidentale3722594,51%
TunisiaAfrica settentrionale104141,07%
AlgeriaAfrica settentrionale4480,61%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale3360,46%
GuineaAfrica occidentale2350,38%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale3250,38%
GhanaAfrica occidentale2240,31%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,08%
NigerAfrica occidentale1010,08%
EtiopiaAfrica orientale0110,08%
EgittoAfrica settentrionale1010,08%
Totale Africa21411232624,92%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale64501148,72%
BangladeshAsia centro meridionale4224665,05%
SiriaAsia occidentale2211332,52%
IndiaAsia centro meridionale5380,61%
IraqAsia occidentale2240,31%
PakistanAsia centro meridionale4040,31%
NepalAsia centro meridionale2240,31%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1120,15%
ThailandiaAsia orientale1010,08%
Totale Asia1439323618,04%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
ColombiaAmerica centro meridionale514191,45%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale3580,61%
CubaAmerica centro meridionale2570,54%
VenezuelaAmerica centro meridionale3250,38%
BrasileAmerica centro meridionale2240,31%
EcuadorAmerica centro meridionale0330,23%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0220,15%
MessicoAmerica centro meridionale0110,08%
Totale America1534493,75%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI7315771.308100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Musile di Piave per età e sesso al 1° gennaio 2010 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Musile di Piave 2010
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4835714010,7%
5-95334876,7%
10-143129604,6%
15-193630665,0%
20-2458571158,8%
25-29757515011,5%
30-341288321116,1%
35-39826014210,9%
40-4476511279,7%
45-494744917,0%
50-543629655,0%
55-591414282,1%
60-64106161,2%
65-690220,2%
70-740330,2%
75-792240,3%
80-840000,0%
85-890000,0%
90-940110,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale7315771.308100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo