Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Musile di Piave 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Musile di Piave al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Musile di Piave (VE)

Gli stranieri residenti a Musile di Piave al 1° gennaio 2021 sono 1.283 e rappresentano l'11,3% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Musile di Piave (VE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Musile di Piave (VE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 24,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (10,3%) e dal Senegal (8,5%).

Grafico cittadinanza stranieri - Musile di Piave 2021

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea15216631824,79%
AlbaniaEuropa centro orientale735913210,29%
UcrainaEuropa centro orientale2350735,69%
MoldovaEuropa centro orientale1337503,90%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1719362,81%
KosovoEuropa centro orientale1914332,57%
Macedonia del NordEuropa centro orientale95141,09%
CroaziaUnione Europea85131,01%
Federazione RussaEuropa centro orientale1890,70%
PoloniaUnione Europea2790,70%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale5380,62%
SlovacchiaUnione Europea1450,39%
Repubblica CecaUnione Europea0440,31%
SpagnaUnione Europea0330,23%
BulgariaUnione Europea1230,23%
GermaniaUnione Europea1230,23%
UngheriaUnione Europea1120,16%
Regno UnitoUnione Europea1120,16%
DanimarcaUnione Europea1010,08%
SveziaUnione Europea0110,08%
Paesi BassiUnione Europea0110,08%
AustriaUnione Europea0110,08%
BelgioUnione Europea1010,08%
LituaniaUnione Europea0110,08%
SloveniaUnione Europea1010,08%
Totale Europa33039472456,43%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
SenegalAfrica occidentale75341098,50%
MaroccoAfrica settentrionale4240826,39%
NigeriaAfrica occidentale3320534,13%
EgittoAfrica settentrionale179262,03%
TunisiaAfrica settentrionale55100,78%
EritreaAfrica orientale0550,39%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale2130,23%
GhanaAfrica occidentale2130,23%
MaliAfrica occidentale2020,16%
TogoAfrica occidentale0110,08%
NigerAfrica occidentale1010,08%
MozambicoAfrica orientale1010,08%
LiberiaAfrica occidentale1010,08%
GambiaAfrica occidentale1010,08%
AlgeriaAfrica settentrionale0110,08%
Totale Africa18211729923,30%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale4348917,09%
NepalAsia centro meridionale2617433,35%
BangladeshAsia centro meridionale2014342,65%
IndiaAsia centro meridionale6390,70%
SiriaAsia occidentale6170,55%
ThailandiaAsia orientale0220,16%
CambogiaAsia orientale0110,08%
GeorgiaAsia occidentale0110,08%
IraqAsia occidentale0110,08%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1010,08%
IndonesiaAsia orientale0110,08%
GiordaniaAsia occidentale1010,08%
FilippineAsia orientale0110,08%
Totale Asia1039019315,04%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
ColombiaAmerica centro meridionale1316292,26%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale76131,01%
BrasileAmerica centro meridionale0770,55%
CubaAmerica centro meridionale2460,47%
VenezuelaAmerica centro meridionale4150,39%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale2240,31%
EcuadorAmerica centro meridionale1120,16%
MessicoAmerica centro meridionale0110,08%
Totale America2938675,22%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI6446391.283100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Musile di Piave per età e sesso al 1° gennaio 2021 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Musile di Piave 2021
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-44443876,8%
5-94737846,5%
10-145027776,0%
15-193125564,4%
20-245036866,7%
25-294942917,1%
30-34626712910,1%
35-39548313710,7%
40-44798716612,9%
45-4954521068,3%
50-544538836,5%
55-593732695,4%
60-642441655,1%
65-69815231,8%
70-7457120,9%
75-793250,4%
80-840440,3%
85-892130,2%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale6446391.283100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo