Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arzignano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arzignano (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Arzignano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4696
51,4%
657
48,6%
1.3530001.353
5,5%
5-9701
53,8%
603
46,2%
1.3040001.304
5,3%
10-14642
52,5%
582
47,5%
1.2240001.224
4,9%
15-19584
50,5%
573
49,5%
1.1489001.157
4,7%
20-24706
51,9%
654
48,1%
1.205155001.360
5,5%
25-291.060
58,7%
746
41,3%
1.188616111.806
7,3%
30-341.178
54,2%
995
45,8%
8631.2844222.173
8,8%
35-391.270
54,4%
1.066
45,6%
5801.6998492.336
9,4%
40-441.162
53,9%
993
46,1%
3811.68423672.155
8,7%
45-49900
54,9%
739
45,1%
2181.33325631.639
6,6%
50-54741
50,8%
719
49,2%
1491.21847461.460
5,9%
55-59670
49,2%
693
50,8%
1131.13674401.363
5,5%
60-64629
49,0%
655
51,0%
1191.018120271.284
5,2%
65-69551
46,4%
636
53,6%
82914179121.187
4,8%
70-74456
42,7%
613
57,3%
82699278101.069
4,3%
75-79319
37,9%
522
62,1%
754443184841
3,4%
80-84213
33,1%
430
66,9%
652613161643
2,6%
85-8968
28,6%
170
71,4%
34581460238
1,0%
90-9438
26,4%
106
73,6%
18231030144
0,6%
95-992
8,0%
23
92,0%
5020025
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
30104
0,0%
Totale12.586
50,8%
12.179
49,2%
10.20912.5511.66334224.765
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo