Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arzignano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arzignano (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Arzignano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4710
50,7%
691
49,3%
1.4010001.401
5,6%
5-9707
52,3%
646
47,7%
1.3530001.353
5,4%
10-14685
54,3%
577
45,7%
1.2620001.262
5,0%
15-19642
52,1%
590
47,9%
1.2266001.232
4,9%
20-24634
48,0%
687
52,0%
1.144177001.321
5,3%
25-291.020
58,7%
718
41,3%
1.142593211.738
6,9%
30-341.152
53,6%
997
46,4%
8851.2364242.149
8,5%
35-391.271
54,1%
1.077
45,9%
5871.7058482.348
9,3%
40-441.221
54,1%
1.037
45,9%
4151.75920642.258
9,0%
45-49928
54,8%
764
45,2%
2281.37026681.692
6,7%
50-54759
51,3%
721
48,7%
1591.22241581.480
5,9%
55-59683
48,8%
717
51,2%
1251.15575451.400
5,6%
60-64637
50,7%
620
49,3%
1101.006111301.257
5,0%
65-69551
45,7%
654
54,3%
92920178151.205
4,8%
70-74470
44,3%
590
55,7%
74712264101.060
4,2%
75-79321
37,1%
545
62,9%
684673265866
3,4%
80-84228
33,6%
451
66,4%
642873271679
2,7%
85-8979
30,9%
177
69,1%
38701480256
1,0%
90-9438
24,1%
120
75,9%
19241150158
0,6%
95-992
8,0%
23
92,0%
4021025
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale12.738
50,7%
12.405
49,3%
10.39712.7091.66836925.143
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo