Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arzignano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arzignano (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Arzignano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4744
51,6%
699
48,4%
1.4430001.443
5,6%
5-9726
52,3%
662
47,7%
1.3880001.388
5,4%
10-14729
53,7%
629
46,3%
1.3580001.358
5,3%
15-19736
53,7%
634
46,3%
1.3682001.370
5,3%
20-24692
50,8%
669
49,2%
1.221140001.361
5,3%
25-29776
50,3%
768
49,7%
1.034506041.544
6,0%
30-341.086
57,4%
805
42,6%
8271.0425171.891
7,3%
35-391.159
53,8%
994
46,2%
6241.47710422.153
8,3%
40-441.245
53,0%
1.106
47,0%
4901.76816772.351
9,1%
45-491.122
53,1%
992
46,9%
3261.657291022.114
8,2%
50-54855
53,8%
734
46,2%
2011.28435691.589
6,2%
55-59714
50,7%
694
49,3%
1341.15961541.408
5,5%
60-64630
47,5%
697
52,5%
1001.070102551.327
5,1%
65-69596
48,9%
624
51,1%
112922156301.220
4,7%
70-74495
45,7%
587
54,3%
68769232131.082
4,2%
75-79378
40,3%
559
59,7%
665233417937
3,6%
80-84229
33,5%
454
66,5%
632913254683
2,6%
85-89135
30,3%
310
69,7%
451412581445
1,7%
90-9423
22,3%
80
77,7%
1713730103
0,4%
95-9911
21,2%
41
78,8%
8638052
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale13.081
50,7%
12.742
49,3%
10.89312.7701.68547525.823
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo