Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arzignano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arzignano (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Arzignano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4685
51,9%
634
48,1%
1.3190001.319
5,2%
5-9663
48,1%
716
51,9%
1.3790001.379
5,4%
10-14716
52,7%
643
47,3%
1.3590001.359
5,3%
15-19764
55,9%
603
44,1%
1.3652001.367
5,4%
20-24727
52,0%
671
48,0%
1.30197001.398
5,5%
25-29740
49,5%
755
50,5%
1.062430121.495
5,9%
30-34914
54,7%
756
45,3%
7738851111.670
6,5%
35-391.084
53,6%
937
46,4%
6191.3473522.021
7,9%
40-441.183
52,8%
1.056
47,2%
4851.66010842.239
8,8%
45-491.163
52,7%
1.045
47,3%
3801.684341102.208
8,6%
50-54932
52,8%
834
47,2%
2271.41033961.766
6,9%
55-59711
50,4%
701
49,6%
1701.11752731.412
5,5%
60-64619
47,5%
684
52,5%
1081.026106631.303
5,1%
65-69598
48,9%
624
51,1%
108950130341.222
4,8%
70-74500
44,5%
623
55,5%
82777246181.123
4,4%
75-79378
41,7%
528
58,3%
615293079906
3,5%
80-84238
33,6%
471
66,4%
622943485709
2,8%
85-89134
29,4%
322
70,6%
451432671456
1,8%
90-9438
26,8%
104
73,2%
13241050142
0,6%
95-996
14,3%
36
85,7%
8232042
0,2%
100+0
0,0%
9
100,0%
20709
0,0%
Totale12.793
50,1%
12.752
49,9%
10.92812.3771.68255825.545
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo