Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arzignano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arzignano (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Arzignano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4590
49,1%
612
50,9%
1.2020001.202
4,6%
5-9722
51,4%
684
48,6%
1.4060001.406
5,4%
10-14707
51,6%
664
48,4%
1.3710001.371
5,3%
15-19753
54,1%
640
45,9%
1.3912001.393
5,4%
20-24784
54,4%
657
45,6%
1.35685001.441
5,6%
25-29766
52,1%
705
47,9%
1.095375011.471
5,7%
30-34796
50,9%
769
49,1%
815741181.565
6,0%
35-391.012
56,4%
781
43,6%
6181.1464251.793
6,9%
40-441.135
53,1%
1.004
46,9%
5531.50910672.139
8,3%
45-491.192
52,1%
1.098
47,9%
4191.741291012.290
8,8%
50-541.097
53,0%
973
47,0%
3271.585371212.070
8,0%
55-59816
53,5%
709
46,5%
1831.21647791.525
5,9%
60-64694
50,7%
674
49,3%
1241.09181721.368
5,3%
65-69592
47,2%
663
52,8%
91964146541.255
4,8%
70-74543
47,1%
609
52,9%
109807210261.152
4,4%
75-79424
43,3%
556
56,7%
6161129513980
3,8%
80-84279
36,2%
491
63,8%
493283876770
3,0%
85-89133
28,5%
333
71,5%
431392813466
1,8%
90-9454
23,1%
180
76,9%
21441690234
0,9%
95-992
7,1%
26
92,9%
5023028
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
20507
0,0%
Totale13.092
50,5%
12.834
49,5%
11.24112.3841.72557625.926
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo