Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Schio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Schio (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Schio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4917
50,7%
892
49,3%
1.8090001.809
4,7%
5-9897
51,0%
862
49,0%
1.7590001.759
4,6%
10-14856
50,5%
839
49,5%
1.6950001.695
4,4%
15-19786
49,0%
819
51,0%
1.5978001.605
4,2%
20-24874
50,4%
860
49,6%
1.598135101.734
4,5%
25-291.296
52,1%
1.190
47,9%
1.747736032.486
6,5%
30-341.721
53,7%
1.481
46,3%
1.4271.7492243.202
8,4%
35-391.753
53,3%
1.533
46,7%
9012.266161033.286
8,6%
40-441.553
52,4%
1.408
47,6%
5332.305141092.961
7,7%
45-491.249
51,7%
1.169
48,3%
3201.950411072.418
6,3%
50-541.174
51,3%
1.113
48,7%
2241.92159832.287
6,0%
55-591.191
47,4%
1.324
52,6%
2112.133111602.515
6,6%
60-641.248
48,6%
1.320
51,4%
1822.091234612.568
6,7%
65-691.052
46,4%
1.217
53,6%
1671.710356362.269
5,9%
70-74807
43,0%
1.070
57,0%
1221.217515231.877
4,9%
75-79608
36,6%
1.055
63,4%
171838639151.663
4,3%
80-84418
32,6%
863
67,4%
143450677111.281
3,3%
85-89150
29,3%
362
70,7%
641223251512
1,3%
90-9464
19,9%
257
80,1%
47422302321
0,8%
95-999
15,0%
51
85,0%
9445260
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale18.623
48,6%
19.690
51,4%
14.72719.6773.26964038.313
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo