Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Schio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Schio (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Schio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.016
51,7%
951
48,3%
1.9670001.967
5,0%
5-9927
49,9%
930
50,1%
1.8570001.857
4,7%
10-14946
50,6%
922
49,4%
1.8680001.868
4,7%
15-19953
51,6%
895
48,4%
1.8426001.848
4,7%
20-24905
49,8%
914
50,2%
1.703115011.819
4,6%
25-291.053
51,2%
1.003
48,8%
1.524528222.056
5,2%
30-341.374
52,3%
1.252
47,7%
1.3281.2673282.626
6,7%
35-391.686
52,2%
1.545
47,8%
1.0992.04911723.231
8,2%
40-441.721
52,0%
1.590
48,0%
7982.353221383.311
8,4%
45-491.562
51,7%
1.457
48,3%
5092.322261623.019
7,7%
50-541.245
51,4%
1.179
48,6%
3271.916581232.424
6,2%
55-591.137
50,4%
1.117
49,6%
2171.842921032.254
5,7%
60-641.134
46,4%
1.311
53,6%
1982.012168672.445
6,2%
65-691.152
47,5%
1.272
52,5%
1591.886321582.424
6,2%
70-74933
44,5%
1.163
55,5%
1521.434475352.096
5,3%
75-79667
40,4%
984
59,6%
101920612181.651
4,2%
80-84439
33,5%
870
66,5%
129520649111.309
3,3%
85-89235
28,2%
599
71,8%
982035258834
2,1%
90-9452
22,2%
182
77,8%
36341631234
0,6%
95-9919
20,7%
73
79,3%
91172092
0,2%
100+2
15,4%
11
84,6%
2010113
0,0%
Totale19.158
48,7%
20.220
51,3%
15.92319.4183.20982839.378
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo