Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Schio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Schio (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Schio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4981
50,8%
950
49,2%
1.9310001.931
4,9%
5-9983
50,7%
957
49,3%
1.9400001.940
4,9%
10-14959
50,8%
927
49,2%
1.8860001.886
4,8%
15-19964
50,4%
947
49,6%
1.9074001.911
4,8%
20-24920
51,9%
853
48,1%
1.67697001.773
4,5%
25-29995
49,6%
1.012
50,4%
1.540465112.007
5,1%
30-341.172
51,0%
1.125
49,0%
1.1851.0933162.297
5,8%
35-391.561
51,5%
1.473
48,5%
1.1141.8436713.034
7,7%
40-441.689
50,6%
1.651
49,4%
8552.315241463.340
8,4%
45-491.736
53,9%
1.482
46,1%
6062.411241773.218
8,1%
50-541.287
49,3%
1.323
50,7%
4131.989571512.610
6,6%
55-591.170
51,2%
1.113
48,8%
2481.823881242.283
5,8%
60-641.178
47,2%
1.319
52,8%
2292.012174822.497
6,3%
65-691.057
46,8%
1.201
53,2%
1551.774268612.258
5,7%
70-741.018
45,2%
1.235
54,8%
1541.593462442.253
5,7%
75-79702
41,0%
1.012
59,0%
125969593271.714
4,3%
80-84480
36,1%
848
63,9%
111559644141.328
3,4%
85-89241
26,8%
658
73,2%
9822057110899
2,3%
90-9460
21,3%
222
78,7%
37422012282
0,7%
95-9917
19,1%
72
80,9%
13571089
0,2%
100+1
6,3%
15
93,8%
0115016
0,0%
Totale19.171
48,5%
20.395
51,5%
16.22319.2153.20292639.566
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo