Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Schio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Schio (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Schio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4909
51,2%
868
48,8%
1.7770001.777
4,5%
5-91.004
50,9%
969
49,1%
1.9730001.973
5,0%
10-14949
50,0%
950
50,0%
1.8990001.899
4,8%
15-19977
50,9%
941
49,1%
1.9171001.918
4,9%
20-24940
49,8%
949
50,2%
1.79197011.889
4,8%
25-29926
49,8%
934
50,2%
1.456401121.860
4,7%
30-341.054
49,6%
1.073
50,4%
1.1131.0022102.127
5,4%
35-391.456
52,4%
1.322
47,6%
1.1271.5924552.778
7,1%
40-441.654
50,7%
1.606
49,3%
9122.195201333.260
8,3%
45-491.719
52,4%
1.559
47,6%
6932.370301853.278
8,4%
50-541.407
49,3%
1.449
50,7%
4792.153541702.856
7,3%
55-591.203
51,5%
1.133
48,5%
3051.800891422.336
6,0%
60-641.077
48,5%
1.145
51,5%
2041.7741441002.222
5,7%
65-691.092
46,6%
1.252
53,4%
1781.844248742.344
6,0%
70-741.064
46,3%
1.233
53,7%
1551.629457562.297
5,9%
75-79731
41,6%
1.025
58,4%
1291.022576291.756
4,5%
80-84466
35,7%
839
64,3%
90575628121.305
3,3%
85-89249
28,0%
641
72,0%
10224153710890
2,3%
90-9486
22,9%
290
77,1%
44512774376
1,0%
95-9910
14,1%
61
85,9%
13652071
0,2%
100+1
9,1%
10
90,9%
0011011
0,0%
Totale18.974
48,4%
20.249
51,6%
16.35718.7533.13098339.223
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo