Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Schio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Schio (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Schio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4749
49,9%
753
50,1%
1.5020001.502
3,8%
5-9908
51,4%
857
48,6%
1.7650001.765
4,5%
10-14987
51,1%
946
48,9%
1.9330001.933
4,9%
15-19980
50,5%
961
49,5%
1.9392001.941
5,0%
20-241.066
51,8%
992
48,2%
1.98867122.058
5,3%
25-291.026
50,7%
997
49,3%
1.675343052.023
5,2%
30-34947
50,1%
945
49,9%
1.1417232261.892
4,8%
35-391.056
49,6%
1.071
50,4%
9111.1655462.127
5,4%
40-441.425
51,6%
1.337
48,4%
9731.677111012.762
7,1%
45-491.620
50,3%
1.598
49,7%
8172.167262083.218
8,2%
50-541.667
51,7%
1.555
48,3%
6292.296542433.222
8,2%
55-591.399
49,3%
1.436
50,7%
4412.104732172.835
7,3%
60-641.167
50,9%
1.124
49,1%
2871.7231241572.291
5,9%
65-691.042
48,0%
1.128
52,0%
1871.6692081062.170
5,6%
70-741.006
45,2%
1.220
54,8%
1561.656338762.226
5,7%
75-79947
44,5%
1.179
55,5%
1401.375557542.126
5,4%
80-84592
39,8%
895
60,2%
101742617271.487
3,8%
85-89313
33,1%
633
66,9%
623015767946
2,4%
90-94109
24,2%
341
75,8%
50673249450
1,2%
95-9912
12,5%
84
87,5%
9878196
0,2%
100+1
8,3%
11
91,7%
2010012
0,0%
Totale19.019
48,7%
20.063
51,3%
16.70818.0853.0041.28539.082
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo