Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Schio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Schio (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Schio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4763
53,5%
662
46,5%
1.4250001.425
3,7%
5-9772
49,9%
775
50,1%
1.5470001.547
4,0%
10-14929
51,5%
874
48,5%
1.8030001.803
4,7%
15-191.017
51,1%
973
48,9%
1.9891001.990
5,1%
20-241.054
50,6%
1.028
49,4%
2.00870042.082
5,4%
25-291.129
53,6%
979
46,4%
1.819284142.108
5,5%
30-341.059
52,8%
948
47,2%
1.3146651272.007
5,2%
35-391.002
50,5%
983
49,5%
9051.0127611.985
5,1%
40-441.077
50,4%
1.060
49,6%
7581.264111042.137
5,5%
45-491.372
50,1%
1.369
49,9%
8111.703281992.741
7,1%
50-541.583
49,6%
1.608
50,4%
6522.128633483.191
8,3%
55-591.627
51,1%
1.555
48,9%
5022.251953343.182
8,2%
60-641.359
48,9%
1.418
51,1%
3292.0731302452.777
7,2%
65-691.118
50,9%
1.079
49,1%
1881.6401911782.197
5,7%
70-74977
47,4%
1.083
52,6%
1361.5132921192.060
5,3%
75-79880
43,8%
1.131
56,2%
1081.368465702.011
5,2%
80-84768
42,9%
1.024
57,1%
94986669431.792
4,6%
85-89361
35,4%
659
64,6%
53379573151.020
2,6%
90-94115
25,7%
333
74,3%
16923373448
1,2%
95-9925
18,9%
107
81,1%
15101043132
0,3%
100+2
16,7%
10
83,3%
219012
0,0%
Totale18.989
49,1%
19.658
50,9%
16.47417.4402.9761.75738.647
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo