Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Padova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Padova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Padova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-420.484
51,5%
19.289
48,5%
39.77300039.773
4,6%
5-919.595
51,4%
18.501
48,6%
38.09600038.096
4,4%
10-1419.805
51,4%
18.718
48,6%
38.52300038.523
4,5%
15-1919.490
51,7%
18.230
48,3%
37.631861237.720
4,4%
20-2422.979
50,7%
22.316
49,3%
43.2771.99042445.295
5,3%
25-2931.885
50,8%
30.837
49,2%
47.59214.997349962.722
7,3%
30-3437.800
51,2%
36.086
48,8%
33.58839.61111257573.886
8,6%
35-3939.826
51,2%
38.001
48,8%
19.85856.3552911.32377.827
9,1%
40-4434.570
51,0%
33.261
49,0%
11.07954.4365231.79367.831
7,9%
45-4929.605
50,6%
28.907
49,4%
6.87448.9708911.77758.512
6,8%
50-5428.053
49,4%
28.725
50,6%
5.08248.3731.7831.54056.778
6,6%
55-5926.125
49,4%
26.809
50,6%
4.20644.5972.9251.20652.934
6,2%
60-6425.082
48,3%
26.827
51,7%
4.22541.5315.30185251.909
6,1%
65-6920.880
46,3%
24.221
53,7%
3.69033.0207.88750445.101
5,3%
70-7417.127
43,3%
22.419
56,7%
3.52824.83110.86032739.546
4,6%
75-7913.039
39,0%
20.404
61,0%
3.26517.08212.87422233.443
3,9%
80-846.798
34,1%
13.123
65,9%
1.9247.49610.39310819.921
2,3%
85-893.215
28,3%
8.154
71,7%
1.2012.7357.3597411.369
1,3%
90-941.298
24,2%
4.060
75,8%
6257773.915415.358
0,6%
95-99181
17,7%
841
82,3%
1327081551.022
0,1%
100+10
10,6%
84
89,4%
11380094
0,0%
Totale417.847
48,7%
439.813
51,3%
344.180436.96066.04810.472857.660
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo