Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Padova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Padova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - provincia di Padova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-420.821
51,5%
19.627
48,5%
40.44800040.448
4,6%
5-920.055
51,5%
18.883
48,5%
38.93800038.938
4,5%
10-1420.019
51,4%
18.918
48,6%
38.93700038.937
4,5%
15-1919.522
51,5%
18.395
48,5%
37.824930037.917
4,4%
20-2422.760
51,2%
21.684
48,8%
42.4861.9495444.444
5,1%
25-2931.050
50,8%
30.097
49,2%
47.03714.017266761.147
7,0%
30-3438.090
51,1%
36.444
48,9%
35.48438.40710553874.534
8,6%
35-3940.799
51,2%
38.934
48,8%
21.85456.0932831.50379.733
9,2%
40-4436.385
51,0%
34.922
49,0%
12.61256.2255011.96971.307
8,2%
45-4930.714
50,6%
29.968
49,4%
7.82849.9999201.93560.682
7,0%
50-5427.998
49,5%
28.523
50,5%
5.37947.8581.6551.62956.521
6,5%
55-5926.678
49,1%
27.634
50,9%
4.43345.6772.8271.37554.312
6,2%
60-6425.123
48,4%
26.796
51,6%
4.22141.7095.06692351.919
6,0%
65-6921.638
46,4%
25.013
53,6%
3.73534.4477.88658346.651
5,4%
70-7417.493
43,9%
22.382
56,1%
3.50125.44210.58834439.875
4,6%
75-7913.311
39,2%
20.670
60,8%
3.22317.54712.99621533.981
3,9%
80-847.735
34,2%
14.904
65,8%
2.2158.59511.69913022.639
2,6%
85-892.905
28,4%
7.328
71,6%
1.0792.4486.6624410.233
1,2%
90-941.354
23,7%
4.369
76,3%
6368224.249165.723
0,7%
95-99218
19,0%
928
81,0%
1557491161.146
0,1%
100+17
16,5%
86
83,5%
105880103
0,0%
Totale424.685
48,7%
446.505
51,3%
352.035441.40766.46711.281871.190
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo