Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Padova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Padova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Padova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-421.528
51,6%
20.168
48,4%
41.69600041.696
4,7%
5-921.055
51,4%
19.877
48,6%
40.93200040.932
4,6%
10-1420.501
51,7%
19.177
48,3%
39.67800039.678
4,5%
15-1920.151
51,7%
18.862
48,3%
38.9101030039.013
4,4%
20-2421.865
50,6%
21.349
49,4%
41.2521.9564243.214
4,9%
25-2928.963
50,7%
28.117
49,3%
44.42112.556208357.080
6,4%
30-3437.888
51,3%
35.952
48,7%
38.06435.1849849473.840
8,3%
35-3940.801
51,3%
38.746
48,7%
24.50253.2982271.52079.547
8,9%
40-4439.653
51,0%
38.160
49,0%
15.34659.7085102.24977.813
8,7%
45-4933.113
50,7%
32.234
49,3%
9.41752.7688932.26965.347
7,3%
50-5428.374
49,8%
28.572
50,2%
6.17247.3701.4901.91456.946
6,4%
55-5928.629
49,2%
29.523
50,8%
4.89948.7752.8691.60958.152
6,5%
60-6423.831
48,4%
25.366
51,6%
3.97039.8164.3271.08449.197
5,5%
65-6922.992
47,1%
25.828
52,9%
3.88436.7357.43876348.820
5,5%
70-7418.216
44,3%
22.926
55,7%
3.31927.05410.37139841.142
4,6%
75-7913.885
39,9%
20.871
60,1%
3.16518.54112.79825234.756
3,9%
80-848.795
35,1%
16.297
64,9%
2.4549.83312.63616925.092
2,8%
85-893.090
28,9%
7.599
71,1%
1.0732.7656.8024910.689
1,2%
90-941.505
23,6%
4.872
76,4%
6929414.726186.377
0,7%
95-99242
17,9%
1.111
82,1%
172871.09041.353
0,2%
100+14
11,6%
107
88,4%
1921000121
0,0%
Totale435.091
48,8%
455.714
51,2%
364.037447.49266.39912.877890.805
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo