Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Padova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Padova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - provincia di Padova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.102
51,8%
20.545
48,2%
42.64700042.647
4,7%
5-921.268
51,3%
20.152
48,7%
41.42000041.420
4,6%
10-1420.642
51,6%
19.359
48,4%
40.00100040.001
4,5%
15-1920.671
51,7%
19.274
48,3%
39.8391060039.945
4,4%
20-2421.467
50,7%
20.888
49,3%
40.4041.9443442.355
4,7%
25-2927.505
50,4%
27.101
49,6%
42.62711.879188254.606
6,1%
30-3437.178
51,3%
35.285
48,7%
38.02633.8549149272.463
8,1%
35-3940.708
51,4%
38.534
48,6%
25.60051.9232171.50279.242
8,8%
40-4440.595
50,9%
39.092
49,1%
16.55260.2535002.38279.687
8,9%
45-4934.226
50,8%
33.133
49,2%
10.24453.8548462.41567.359
7,5%
50-5429.024
49,8%
29.299
50,2%
6.60048.2181.4232.08258.323
6,5%
55-5928.006
49,1%
28.977
50,9%
4.99647.5492.7351.70356.983
6,3%
60-6424.909
48,7%
26.269
51,3%
4.04741.6654.2191.24751.178
5,7%
65-6923.456
47,3%
26.139
52,7%
3.85637.6047.30982649.595
5,5%
70-7418.503
44,6%
23.017
55,4%
3.34427.60710.12144841.520
4,6%
75-7914.210
40,5%
20.847
59,5%
3.10518.99412.69826035.057
3,9%
80-849.070
35,1%
16.765
64,9%
2.47410.31612.86318225.835
2,9%
85-893.513
29,2%
8.537
70,8%
1.1803.1997.6086312.050
1,3%
90-941.462
24,1%
4.599
75,9%
6369134.489236.061
0,7%
95-99282
18,5%
1.241
81,5%
1771061.23821.523
0,2%
100+15
10,1%
134
89,9%
2041241149
0,0%
Totale438.812
48,9%
459.187
51,1%
367.795449.98866.50213.714897.999
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo