Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Padova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Padova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Padova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.992
51,1%
21.994
48,9%
44.98600044.986
4,8%
5-922.250
51,5%
20.954
48,5%
43.20400043.204
4,6%
10-1422.123
51,6%
20.777
48,4%
42.90000042.900
4,6%
15-1921.753
51,8%
20.203
48,2%
41.884720041.956
4,5%
20-2422.369
51,0%
21.508
49,0%
41.7592.10531043.877
4,7%
25-2925.246
49,8%
25.461
50,2%
40.42510.192167450.707
5,4%
30-3432.134
50,3%
31.798
49,7%
35.51527.9455441863.932
6,8%
35-3939.585
51,0%
38.037
49,0%
30.03946.0011981.38477.622
8,3%
40-4441.566
50,7%
40.351
49,3%
21.64957.1403882.74081.917
8,8%
45-4939.826
50,3%
39.370
49,7%
14.82960.1888083.37179.196
8,5%
50-5433.056
49,9%
33.252
50,1%
9.54752.4221.3652.97466.308
7,1%
55-5928.033
49,1%
29.077
50,9%
6.23146.4092.1972.27357.110
6,1%
60-6427.768
48,5%
29.466
51,5%
4.79846.6174.0251.79457.234
6,1%
65-6922.689
47,7%
24.911
52,3%
3.72436.8945.8791.10347.600
5,1%
70-7420.994
45,7%
24.925
54,3%
3.50432.1189.51877945.919
4,9%
75-7915.635
42,3%
21.291
57,7%
2.88721.41312.26436236.926
4,0%
80-8410.311
36,6%
17.860
63,4%
2.48212.11413.37919628.171
3,0%
85-895.237
30,7%
11.832
69,3%
1.5704.80610.57711617.069
1,8%
90-941.303
23,9%
4.145
76,1%
5428694.012255.448
0,6%
95-99359
18,7%
1.559
81,3%
2041591.55231.918
0,2%
100+33
15,3%
183
84,7%
2751831216
0,0%
Totale455.262
48,7%
478.954
51,3%
392.706457.46966.41817.623934.216
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo